Cattedrale di Sant'Agata Catania

Catania

Catania è il capoluogo dell’omonima regione. La città ha circa 315.500 abitanti e si trova a circa 30 km a sud del vulcano Etna.

La santa patrona della città è Sant’Agata. In onore di questa santa patrona, ogni anno dal 3 al 5 febbraio viene organizzata una grande festa: La Festa di Sant Agata. Questa festa è la terza festa cristiana più seguita al mondo e la più grande festa di tutta la Sicilia.

Via Gesuiti in Catania

La storia di Catania

La città fu fondata dai coloni greci nell’VIII secolo a.C. e divenne il porto principale dell’isola.

Eruzione vulcanica del 1669

Nel 1669 gran parte della città fu sepolta sotto la lava dell’eruzione vulcanica. E nel 1693 la città fu in gran parte distrutta da un terremoto. Dopo questo, la città è stata ricostruita in stile barocco siciliano, che si può ancora vedere nel centro della città. Il centro è ora inserito nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Catania è anche soprannominata “La figlia nera dell’Etna”. Questo soprannome è nato perché molti edifici sono stati ricostruiti con pietre laviche nere.

Seconda Guerra Mondiale
Durante la seconda guerra mondiale Catania fu spesso bombardata dagli alleati. Il 5 giugno 1940 circa 100.000 abitanti della città furono evacuati nei villaggi circostanti. I tedeschi lasciarono la città il 5 agosto 1943.

Più consigli su dove dormire a Catania? Leggi qua i 5 consigli per come scegliere l’alloggio perfetto per il tuo soggiorno a Catania!

Da vedere a Catania

Cattedrale di Sant’Agata
La cattedrale di Sant’Agata è la chiesa principale della città. È dedicato alla vergine e martire Sant’Agata, la patrona della città. La cattedrale si trova nel centro della città, sul lato sud-est. Nel luglio 1926 la cattedrale fu elevata alla piccola basilica di Papa Pio XI.

Piazza del Duomo en de kathedraal van Catania

Kathedraal van Catania

Basilica della Collegiata
Una delle strade più famose di Catania è la Via Etnea. Qui si trova la Basilicata della Collegiata. Questa basilica è conosciuta anche come “Santa Maria dell’Elemosina”. La basilica fu ricostruita nel XVIII secolo, dopo che il terremoto del 1693 aveva distrutto gran parte di Catania. Anche la Collegiata fu costruita nel caratteristico stile barocco.

Via Etnea
La via Etnea è la vetrina della città di Catania. Questa strada attraversa Catania da sud a nord, da piazza del Duomo a Tondo Gioeni. La Via Etnea è lunga 3 km. In passato si vedeva il vulcano Etna in fondo alla strada. Adesso a seguito a delle modifiche si è spostata un po’ a est. Si dice che sia accaduto per proteggere l’anfiteatro (Teatro Antico).

Teatro Antico
Sul lato ovest di piazza San Francesco, tra via Vittorio Emanuele II e via Teatro Greco, si trova il Teatro Antico. I resti visibili di questo teatro risalgono all’epoca romana.

Il teatro è costruito con una miscela di materiale lavico e malta cementizia. Il Teatro Antico ha una forma semicircolare con un diametro di 87 metri. La tribuna ha ospitato circa 7.000 spettatori. Le sedie erano in pietra calcarea, ma le sedie della prima fila erano rivestite di marmo. Questo perché erano riservati ai personaggi principali. Anche il luogo dove sorgeva l’orchestra era pavimentato in marmo.

Chioschi per bevande
Ok, non uno spettacolo da vedere, ma un posto da visitare quando si è a Catania! Bevi qualcosa in uno dei chioschi di Catania. In estate, qui vengono servite deliziose bevande rinfrescanti. Il più famoso è il “seltz al limone e sale”, o “acqua seltz”. Questa bevanda è fatta con succo di limone  appena spremuto e sale e subito diventa un perfetto dissetante!

Il simbolo di Catania

L’elefante è il simbolo di Catania. Troverete questo animale sulla fontana di Piazza Duomo, di fronte alla cattedrale di Sant’ Agata. È la più bella fontana della città ed è stata costruita intorno al 1736.

L’elefante è alto 3,61 metri ed è fatto di granito. È decorato con geroglifici che si riferiscono alla dea Iside. In cima c’è un globo terrestre, circondato da una corona di palme e foglie d’ulivo. In cima c’è anche una croce con  dedicata alla santa patrona Sant’ Agata.

Piazza del Duomo en de olifant fontein

Trasporti a Catania

Aereoporto
Catania ha un solo aeroporto: Fontanarossa. Tantissime sono le compagnie aeree che continuamente atterrano nell’aeroporto internazionale Vincenzo Bellini, come per esempio:

  • KLM 
  • Alitalia
  • Easyjet 
  • Ryanair

Trasporto pubblico
A Catania c’è una stazione ferroviaria, diversi autobus e la metropolitana. C’è anche un grande porto dove arrivano i collegamenti di linea con grandi porti nazionali. In questo porto arrivano anche le più importanti navi da crociera. Tuttavia, se volete scoprire il resto della Sicilia da Catania, allora si consiglia di noleggiare un’auto.

Galleria

Notizie

4° tappa Giro d'Italia Avola - Etna Rifugio Sapienza

Rifugio Sapienza | La carovana del giro d'Italia ritorna in Sicilia con …

La nuova Funivia dell’Etna

Grande ripartenza post Covid per La Funivia dell’Etna Nicolosi | Il gruppo Russo …

Nuovo collegamento aeroporto Catania

Catania | Da oggi possiamo usufruire di un servizio importante che mancava …

Più notizie