Castiglione di Sicilia è adagiata su una grande roccia sul versante nord dell’Etna. E’ uno dei pochi borghi medievali conservatisi intorno all’Etna. Il castello di Castiglione ha avuto un ruolo importante nella storia della Sicilia.
Il nome del paese deriva dal latino “Castrum Leonis” (Castello del Leone). Questo castello domina ancora oggi la roccia più alta della città. La città fu fondata intorno al 496 a.C., quando gli abitanti di Nasso fuggirono da qui quando la loro città fu distrutta. Attualmente il paese conta circa 3700 abitanti.
La patrona della città è la Madonna della Catena. È onorata la prima domenica di maggio. I punti più importanti del paese sono:
Cuba bizantina
Vicino a Castiglione di Sicilia si trova la cuba Santa Domenica, una delle più importanti Cube bizantine della Sicilia. Dal 1990 questa Cuba è un monumento nazionale. Una volta l’interno della chiesa nella cupola era pieno di affreschi, ma purtroppo questi si sono persi. La Cuba bizantina merita ancora una visita perchè è fra le poche testimonianze di storia che ti regalano uno spettacolo unico!
Volete vedere questa cuba? Potete fare il tour dell’Alcantara Etna quad tour. Poi uscirete per mezza giornata o per un’intera giornata in quad e visiterete anche questa cuba bizantina!
Castel Leone
Un’altra attrazione di Castiglione è il castello chiamato “Castel Leone”. Questo castello è costruito sulla roccia. La torre del castello è in pietra arenaria. La torre è alta circa 6 metri e ha un diametro di 3 metri. Il castello fu costruito tra il XII e il XIV secolo e domina la valle dell’Alcantara. Il castello può essere visitato tutti i giorni.
Distanze da Castiglione di Sicilia
- Catania: 50 km
- Messina: 60 km