Giro d'Italia 2020 Etna Nord

Linguaglossa | Dopo il grande successo ottenuto per il Giro d’Italia 2020, con il favoloso arrivo a quota 1800 metri a Piano Provenzana, anche per il 2021 Etna Nord si è candidata per il Giro d’Italia. Questa volta però si candida per un arrivo unico nella storia del giro d’Italia: l’arrivo a quota 2900 metri sul vulcano Etna!

L’arrivo a 2900 metri sul vulcano Etna

Il sindaco di Linguaglossa Salvatore Puglisi ha inviato richiesta ufficiale all’organizzazione RCS per il giro d’Italia 2021. La proposta fatta dal sindaco, insieme a tecnici del ciclismo, e ricercatori dell’istituto di vulcanologia, riguarda un evento unico nella storia. Vogliono portare l’arrivo del Giro d’Italia a quota 2900 metri nel pianoro dell’osservatorio vulcanologico Pizzi Deneri.

Percorso già testata in 2019

Dal punto di vista tecnico sportivo l’idea è sostenuta fortemente da Fabio La Ferla, un ingegnere appassionato e conoscitore dell’Etna. Già nel 2019 la strada è stata testata da alcuni atleti di spessore internazionale come Damino Caruso, Francesco Romano, Gianpaolo Caruso, Pierpaolo Ficara, Silvia Valsecchi.

Giro d'Italia 2020 Etna Nord

Risultato del test

Il responso di questo test è stato molto positivo ed invitante. Tutti gli atleti alla fine dell’impresa hanno rilasciato delle dichiarazioni dove esprimevano la propria stanchezza dovute alla qualità del fondo, ma anche per i punti di pendenza che riescono anche a toccare il 24%. Raccontavano con molto entusiasmo la felicità di arrivare a 2900 metri con un paesaggio lunare, è un panorama che si affaccia sulla costa della Sicilia e Calabria durante questi 9 km di salita. È un evento unico e soprattutto superare un traguardo accompagnato dal fumo di un vulcano attivo è qualcosa di inspiegabile, dichiarano.

Forza maggiore? Soluzione d’emergenza già pronta

Dal punto di vista organizzativo l’ingegnere La Ferla ha studiato tutti i minimi particolari insieme al vulcanologo Marco Neri. Loro hanno calcolato tutti i rischi vulcanologici che potrebbero impedire l’evento e soprattutto hanno già previsto una soluzione d’emergenza qualora per cause di forza maggiore, tipo avverse condizione meteorologiche potrebbero impedire la cronoscalata dell’ultimi 9 km.

Incrociamo le dita!

Se tutto va in porto considerate che è l’arrivo più in quota nella storia del Giro d’Italia su uno sterrato di circa 9 km sopra un vulcano attivo, la nostra Etna!

Certamente ci saranno grandi impegni organizzativi, ma sarà un volano pubblicitario per il versante Etna Nord Linguaglossa di spessore Mondiale. Noi ci speriamo!




Categorie di tag per questa notizia


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *